(Lombardia, Veneto): Breno, Brusaporto, Casatese Merate, Caldiero Terme, CASTELLANZESE, ChievoVerona, Folgore Caratese, Leon, Milan Futuro, Nuova Sondrio, Oltrepò, Pavia, Real Calepina, Scanzorosciate, Varesina, Villa Valle, Virtus Ciseranobergamo, Vogherese.
La stagione parte il 07/09/2025 e vede la partecipazione di 162 squadre ai nastri di partenza in rappresentanza di 19 Regioni su 20, con la sola eccezione della Valle d’Aosta e ben 77 province oltre allo Stato di San Marino.
La Lombardia è la più presente con 26 club divisi tra i gironi A, B e D, seguita sul podio da Toscana e Veneto con 16.
Il Girone F è, invece, il raggruppamento con più Regioni coinvolte, ben cinque: Abruzzo, Emilia-Romagna, Lazio, Marche e Molise.
Confermato il format che prevede nove promozioni dirette in Serie C per le vincenti dei gironi e quattro retrocessioni in Eccellenza per singolo raggruppamento (le ultime due classificate più le perdenti dei play-out). Per la seconda stagione consecutiva saranno tre gli under obbligatori previsti da regolamento (un 2005, un 2006 e un 2007).
La stagione regolare si aprirà il 7 Settembre per arrivare alla sosta natalizia dopo l’ultima giornata del girone d’andata, prevista per il 21 Dicembre; giro di boa il 4 Gennaio con la prima di ritorno.
Il campionato si prenderà una nuova pausa subito dopo il turno dell’8 Marzo (10′ giornata di ritorno) per dare spazio agli impegni della Rappresentativa Serie D alla Viareggio Cup.
La stagione terminerà il 3 Maggio 2026.
TURNI INFRASETTIMANALI E SOSTE
Con tutti i raggruppamenti a diciotto squadre, scendono a due i turni infrasettimanali in programma in questa stagione: il 24 Settembre, in occasione della quarta giornata, e il 2 Aprile, con la trentesima giornata anticipata per le festività pasquali.
Tra il 9 e il 21 Marzo secondo stop in agenda per gli impegni della Rappresentativa Serie D alla Viareggio Cup.
ORARI
Calcio d’inizio alle ore 15.00 fino al 19 Ottobre, dopodiché le partite prenderanno il via alle ore 14.30 fino al 22 Marzo. Dal 29 Marzo al termine della stagione, fischio d’inizio alle ore 15.00.
LA FORMULA
Sono 162 le squadre ai nastri di partenza in rappresentanza di 19 Regioni su 20, con la sola eccezione della Valle d’Aosta e ben 77 province oltre allo Stato di San Marino.
La Lombardia è la più presente con 26 club divisi tra i gironi A, B e D, seguita sul podio da Toscana e Veneto con 16.
Il Girone F è, invece, il raggruppamento con più Regioni coinvolte, ben cinque: Abruzzo, Emilia-Romagna, Lazio, Marche e Molise.
Nove gironi all’italiana composti da 18 squadre.