Arconatese – Brusaporto – Caldiero Terme – Caravaggio – Casatese – CASTELLANZESE – Clivense – Club Milano – Crema – Desenzano – Folgore Caratese – Legnano – Palazzolo – Piacenza – Ponte San Pietro – Real Calepina – Tritium – Varesina – Villa Valle – Virtus Ciserano Bergamo.
La stagione parte il 10/09/2023, ed è suddivisa in 38 giornate per i gironi A, B e I (in questo ultimo caso con un turno di riposo a giornata), mentre per gli altri gironi saranno disputate 34 partite, con il campionato che si concluderà il 5 maggio 2024.
LA FORMULA
Sono 167 le formazioni ai blocchi di partenza della Serie D 2023-24. Nove gironi all’italiana, di cui sette da diciotto squadre, uno da diciannove per l’ammissione in soprannumero della società “La Fenice Amaranto” nel girone I e due da venti (A e B). Il campionato prevede un turno d’andata e di ritorno, con promozione diretta nella lega superiore, la Serie C, per la vincente di ogni girone. Le squadre classificatesi invece dal secondo al quinto posto parteciperanno ai Play-Off i cui vincitori affronteranno le finaliste ed una semifinalista della Coppa Italia Serie D. Al termine del torneo verrà stilata una graduatoria delle eventuali candidate a subentrare in Serie C, in caso di rinuncia o di mancata iscrizione al campionato.
GLI UNDER
Il regolamento impone a ogni formazione di schierare per tutto il corso della partita – ad eccezione di eventuale espulsione di un Under – almeno un giocatore nato dal 1° gennaio 2003, due nati dal 1° gennaio 2004 e due nati dal 1° gennaio 2005.
TURNI INFRASETTIMANALI E SOSTE
L’inizio della stagione è fissato per il 10 settembre 2023 con le partite inaugurali dei nove gironi. Il girone d’andata si concluderà il 20 dicembre, dopodiché il campionato si fermerà per le festività Natalizie dal 24 al 31 dicembre. Altra sosta è prevista per il 17 marzo, per l’impegno della Rappresentativa al Torneo di Viareggio. L’ultima giornata di campionato è invece prevista per il 5 maggio 2024. Tre le soste previste: dal 24 al 31 dicembre per le festività Natalizie, il 17 marzo per gli impegni nella Viareggio Cup e il 31 marzo per la Santa Pasqua. I turni infrasettimanali saranno 3 in totale: l’1 novembre, il 20 dicembre e il 28 marzo, negli ultimi due casi con i consueti anticipi previsti in occasione del Santo Natale e della Santa Pasqua. Quattro invece i mercoledì in cui si gioca, dedicati solo ai gironi a venti squadre A, B e I: il 20 settembre, il 4 ottobre, il 17 gennaio e il 31 gennaio.
ORARI
Calcio d’inizio alle 15.00 fino al 29 ottobre, dopodiché le partite prenderanno il via alle 14.30. Dal 7 aprile fischio d’inizio alle 15.00 fino al termine della stagione.